cosa facciamo

Alla base di Wining.it c’è la passione per il vino, per i territori e per i racconti e questo spirito sarà sempre alla base di ogni nostra attività. Fare network però è una nostra vocazione, e per questo Wining.it, evoluzione di Bordolese.it, nasce con l’intento di mettere in campo professionalità diverse al fine di avere un approccio diverso al vino.

Il nostro interesse è rivolto prevalentemente ai territori, a quella parte di mercato che conosce ancora poco il vino e soprattutto la cultura del vino. E’ per questo che non ci sentirete mai parlare o scrivere usando un linguaggio complicato.

Wining.it si pone come partner per chi è interessato a questo approccio e magari ha voglia di intraprendere un percorso “diverso”. 

Bere, ma bere bene, e questo è un obiettivo che si può raggiungere solamente migliorando la cultura del vino. In uno scenario nel quale gli “under” tendono a bere casualmente solo per tendenza, la nostra mission, sicuramente difficile, è quella di mettere in campo forze giovani per cercare di stabilire un canale di comunicazione con il mondo giovanile. Massimo rispetto per la Mixology, ma anche un buon calice di vino potrebbe fare tendenza.

La comunicazione è nel nostro DNA, in particolar modo per quanto concerne lo storytelling, le produzioni video, ma soprattutto per le forme di comunicazione “parallele” rispetto a quanto solitamente accade nel mondo del vino. I nostri progetti sono rivolti preferibilmente a quei settori nei quali la cultura del vino è ancora carente. Le competenze in Wining.it sono decisamente ibride. Siamo autonomi dalla gestione di un server alla produzione di un video, dalla scrittura di un progetto alla gestione di un piano social, così come nella realizzazione di un progetto di marketing più complesso. Siamo in perenne movimento e, visto che il mondo si muove a una velocità folle, noi cerchiamo di stargli dietro, anche su Metaverso 🙂

Wining.it è l’evoluzione di Bordolese.it. Una evoluzione necessaria in quanto per supportare le nostre attività è necessario poter disporre di risorse, sia umane che economiche. Le risorse che abbiamo messo in campo sono prevalentemente orientate al marketing e alla progettazione. Wining.it è solamente la parte “wine & food” di un progetto più complesso che si pone l’obiettivo di veicolare al meglio – in Italia e all’estero – quel Made in Italy che spesso non riesce a organizzarsi per mancanza di risorse o di competenze. Siamo fermamente convinti che vino + territorio debbano “viaggiare” insieme, per cui ci sentirete spesso parlare di Marketing Territoriale.

Di comunicazione istituzionale nel mondo del vino ce n’è molta. Noi preferiamo le contaminazioni, con lo sport, con lo spettacolo, con i giovani, con quei contesti nei quali il vino è l’ultima cosa che ti aspetteresti di trovare. Che si tratti di una cena, di una gara di golf o di una degustazione online, il nostro mood è sempre quello di veicolare la cultura del vino in posti diversi e con un linguaggio semplice. Potere dare uno sguardo a cosa abbiamo combinato durante il lockdown, con le “Degustazioni Condivise” o a come abbiamo “esportato” la cultura del vino in contesti diversi.