Dopo i rinvii e annullamenti dell’edizione del 2020, legati al perdurare della pandemia, riprende, finalmente in presenza, il Merano WineFestival, la cui 30° edizione si terrà dal 5 al 9 novembre nelle eleganti sale del Kurhaus, Corso della Libertà 37.
Kurhaus
Parliamo di una delle più importanti manifestazioni del mondo enogastronomico, e del vino in particolare, che si tengono in Italia – festeggia appunto quest’anno il trentennale della sua attività – e che ha una riconosciuta e consolidata fama internazionale: all’evento partecipano stabilmente alcuni tra i marchi più blasonati dei vini di Bordeaux e le più rinomate maison di Champagne.
Helmut Köcher
Helmut Köcher è il direttore e ideatore del festival, nonché “creatore” dei diversi eventi che si svolgono all’interno della manifestazione; organizzato da Gourmet’s International, il programma comprende, visite guidate, degustazioni e premiazioni.
L’evento più importante è il The WineHunter Award, il premio ufficiale di Merano WineFestival, le cui commissioni di assaggio ogni anno selezionano i migliori vini e prodotti gastronomici che saranno proposti ai partecipanti al Merano WineFestival e andranno a costituire l’omonima guida The WineHunter.
La guida si fonda su circa 7.000 vini degustati di cui 3.100 premiati ed oltre 500 prodotti degustati e 380 premiati, suddivisi nelle categorie Food – Spirits – Beer.
La guida è disponibile gratuitamente online su award.winehunter.it. Il premio viene attribuito a prodotti nazionali ed internazionali che, a seguito di una attenta valutazione, raggiungono un punteggio minimo di 90 punti su 100 e si articola in tre fasce di punteggio: Award Rosso (90-92,99 pt), Award Gold (93- 95,99 pt) e Award Platinum (96 pt).
All’interno delle quattro giornate della manifestazione saranno presenti anche “Naturae et Purae – bio&dynamica “, evento dedicato alla degustazione di vini naturali e biologici, un trend che si sta affermando fortemente nel settore vitivinicolo e “Catwalk Champagne”, che nella giornata di chiusura del Merano WineFestival presenta le etichette di alcune delle migliori Maison Du Champagne abbinate a selezionati prodotti gastronomici.
Prima che il Covid-19 sconvolgesse programmi ed eventi – diciamo la nostra vita in generale – Il Merano Wine Festival si svolgeva in tempi e luoghi non troppo distanti dal Vinitaly (probabilmente la più grande manifestazione vinicola tenuta sul suolo patrio) e in qualche modo ne rappresentava il contraltare.
Tanto focalizzato sull’aspetto commerciale il Vinitaly -dedicato in primis ai grossi distributori e buyer mondiali del vino – quanto dedicato alla ricerca ed alla promozione di produttori anche di nicchia ma di altissima qualità il Merano Wine Festival; insomma un evento dedicato a chi, oltre ad essere un winelover, ha abbastanza passione e voglia di impegnarsi – degustando e “studiando” – a conoscere in modo approfondito le eccellenze del pianeta vino e dell’enogastronomia.
È con questo spirito che ci accingiamo a partecipare al festival, con la passione e la voglia di esplorare nuove e selezionate realtà vinicole (e non solo) e di vedere confermata o meno la qualità dei brand più affermati. E invitiamo quanti ci seguono a fare altrettanto!