Tenuta Le Quinte: una azienda di famiglia…

Non è la prima volta che incontro aziende nelle quali mi raccontano che tutto è iniziato con nonni e genitori che portavano il vino nelle famiglie “con il carretto”.

Una azienda di famiglia in tutto e per tutto. Una produzione che punta sui vitigni autoctoni, bianchi in particolar modo. Elio Papi ci racconta che nel 1964 quando il padre acquistò la tenuta, l’azienda era tutta vitata ad uva rossa con vigneti di 80 anni e più, ma le cantine sociali, le quali chiedevano solo vino bianco, hanno condizionato la produzione e spinto i contadini all’espianto.

Tenuta Le Quinte punta molto sui vini bianchi, dalla malvasia puntinata al trebbiano verde, più una produzione con vitigni internazionali. L’idea è quella di valorizzare altri vitigni quali il bombino, il bellone e il trebbiano giallo

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Federico Gabriele

Federico Gabriele

Romano, 19 anni appena compiuti. Dopo tanti anni di teatro tra i quali tre anni di Accademia al Teatro Sistina, spettacoli e qualche musical al quale ho avuto l’onore di partecipare, continuo a cantare, recitare, ballare e doppiare, ma il richiamo del calice, complice la chiusura dei teatri in periodo di pandemia, ha preso il sopravvento. Nel bicchiere ci metto il naso da tempo, ma è solo da poco che ho iniziato a provare e soprattutto studiare. Passato il Wset2 con merito, prossimo all'esame Wset3 e neo-matricola al corso di enologia a Firenze, ho preso coscienza del fatto che per capirlo, il vino, va studiato, ma soprattutto "frequentato"...

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...