Si fa presto a dire “Anfora”…

Può un’anfora essere paragonata ad una barrique? Difficile pensarlo, ma pare di si.

Angelo Giovannini, di Cantina Imperatori, ci racconta di come tra miscela e cottura sia possibile ottenere la stessa capacità di scambiare ossigeno che si ottiene con una barrique.

Nella nostra testa il concetto di anfora lo si associa sempre al concetto di “ossidazione“.
Beh, non sempre. Ho avuto modo di bere lo stesso vino – il “Segreto Verde“, un trebbiano verde – affinato in acciao e in anfora.
Nessuna nota ossidativa ma solo una nota “balsamica” che esce fuori nella versione in anfora.
Una sorpresa: mi sarei aspettato “sabbia” e ho trovato macchia mediterranea.

Interessante, molto imteressante…

PS: A titolo di cronaca, nessuna “marchetta” commerciale. Ci tengo a dire che quando un vino mi piace, mi piace anche raccontarlo 🙂

https://www.cantinaimperatori.it/ 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...