QUA.LE e la “Wine Democracy” di Alessandra Quarta

Esiste una “Wine Democracy”? A quanto pare si. E su quali basi si fonda?
Qua.le è l’idea di vino democratico di Alessandra Quarta. Un vino, un codice a barre che ti rimanda al sito www.qualevino.it per scegliere a chi destinare il 5% del prezzo del vino che dedicheremo di acquistare.

Un prodotto italiano al 100% dall’uso di vitigni autoctoni alla bottiglia in vetro leggero fino all’utilizzo di materiali ecocompatibili.

Finalmente qualcosa di “diverso” nel vino, fuori dagli schemi, con una idea alla base, un progetto grafico e di marketing ben preciso. E ci sono anche 6 “articoli” a regolare ???? la Wine Democracy :

ART. 1 Ciascuno ha diritto di cittadinanza e merita di bere bene, a lungo e in maniera sana.

ART. 2 La qualità del vino è strettamente e imprescindibilmente unita alla qualità della vita.

ART. 3 Ciascuno ha diritto a un grande vino italiano al giusto prezzo.

ART. 4 Sono utilizzati solo materiali eco-compatibili, così da permettere il corretto smaltimento e riuso.

ART. 5 Tutti i cittadini si impegnano a preservare la Terra e tutti gli esseri viventi che la abitano.

ART. 6 Tutti i cittadini fanno del bene all’umanità ogni volta che bevono un buon bicchiere di rosso.

Posso anche dire che l’ho bevuto fresco, e va giù che è una bellezza?

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...