Luciano Pignataro commenta insieme a noi la prima giornata di degustazioni a Radici del Sud 2021.
Luciano Pignataro commenta insieme a noi la prima giornata di degustazioni a Radici del Sud 2021.
Mandrolisai e I Garagisti di Sorgono
Spesso e volentieri mi chiedono “mi consigli un vino per la cena di questa sera?”. Confesso
Per i non addetti ai lavori quando si parla di Sardegna si parla esclusivamente di Cannonau
Oramai è da qualche anno che partecipiamo alla realizzazione della Guida dei migliori vini della Sardegna
Fattoria dei Barbi, il 2°posto nella Top100 di Wine Spectator e la forza del binomio vino-territorio
“Pensavo di essere su scherzi a parte…”. E’ questa la prima reazione di Stefano Cinelli Colombini
C’è un modo per “farsi un’idea” di come sarà il Brunello di Montalcino 2018, quello che
Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda
Komjanc è una azienda la cui produzione di vino nel Collio risale già dalla fine dell’800
La Sicilia di Francesco Spadafora
Difficile arrivare e districarsi tra le stradine in quel di Camporeale, soprattutto dopo la bomba d’acqua
Mi dispiace per voi, ma una colazione come questa non è da tutti. Il perché del
La lunga storia di Feudo Disisa
Una storia che parte da molto lontano. Feudo Disisa è un dono di Re Guglielmo all’Arcivescovo
Le “femminelle” e l’uva di San Martino
Due epoche di maturazione diverse. Una breve escursione nel Collio, insieme a Roberto Komjanc per conoscere
Il Brunello di Montalcino 2018 di Casanova di Neri
Come sarà il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2018? www.casanovadineri.wine
Life of Wine 2022: un appuntamento da non mancare
73 cantine, 350 vini ai banchi d’assaggio, ma soprattutto oltre 200 vecchie annate da far transitare
“Noi siamo il Carso”, con Benjamin Zidarich
Passeggiando per la sua cantina, Benjamin mi dice con fierezza “Noi siamo il Carso“. Il legame