Passaggio obbligato a Contrada Samperi

Sono stato a Marsala per più di due mesi, e non potevo non fare un passaggio da De Bartoli. Un luogo nel quale devi prenderti il tuo tempo, devi lasciarti affascinare dal contesto, dall’accoglienza, dai profumi e dagli assaggi che già sai andrai a fare. Ci vado con mio padre, e lo faccio con la consapevolezza di potermi vivere una piccola ma intensa esperienza.

Un giro in una cantina perfetta. Perfetta nei racconti, nella pulizia, nell’attenzione riposta anche alle “piccole distanze” che l’uva deve percorrere dalla vigna alla cantina. Un “luogo a parte” che lascia il segno e un rigore che poi ritrovi, inevitabilmente nel tuo calice.

Potrei parlare del rispetto delle tradizioni, così come dello spirito innovativo di questa azienda: due aspetti oramai noti. Parlo piuttosto della perfezione di quello che trovo ogni volta nel bicchiere, che si tratti del Vecchio Samperi – ipnotico fin dal colore – o del Grillo Integer, a mio avviso un capolavoro di equilibrio e carattere.

L’equilibrio è nel DNA dell’azienda De Bartoli. Non vorrei aggiungere altro in quanto rischierei di diventare ripetitivo e passare dall’apprezzamento all’adorazione. Passo quindi ad una rapida riflessione e mi ricordo di aver visto un Pietranera in cantina, motivo più che valido per saccheggiare la nostra cantina in vista di una cenetta come si deve in quel di Firenze…

 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Federico Gabriele

Federico Gabriele

Romano, 19 anni appena compiuti. Dopo tanti anni di teatro tra i quali tre anni di Accademia al Teatro Sistina, spettacoli e qualche musical al quale ho avuto l’onore di partecipare, continuo a cantare, recitare, ballare e doppiare, ma il richiamo del calice, complice la chiusura dei teatri in periodo di pandemia, ha preso il sopravvento. Nel bicchiere ci metto il naso da tempo, ma è solo da poco che ho iniziato a provare e soprattutto studiare. Passato il Wset2 con merito, prossimo all'esame Wset3 e neo-matricola al corso di enologia a Firenze, ho preso coscienza del fatto che per capirlo, il vino, va studiato, ma soprattutto "frequentato"...

Sogni di Toscana

Lo scorso 25 settembre, Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica, agenzia attiva da oltre 15 anni nel mondo

Leggi anche...