L’erbaluce di Cantine Cieck

Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”.

E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel quale la Cantina produce i suoi vini. Un terreno morenico, fatto di sabbia e ciottoli nel quale le sue uve faticano a trova nutrimento.

Vini caratterizzati quindi da una grande acidità e sapidità, ma anche da altre caratteristiche – quali ad esempio la buccia spessa che ne permette una spremitura soffice a grappolo intero – che permettono all’Erbaluce di essere vinificato in più modi, dalla bollicina al passito.

Una delle poche DOCG che prevede nella stessa denominazione Metodo Classico, vino fermo e passito.
Un vitigno non aromatico, eclettico, capace di affinare nel tempo

www.cieck.it

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...