Sono andato sul’Etna non più di quindici giorni fa, e devo dire che mi dispiace non essere passato a trovare Michela nel suo antichissimo Palmento di Rovittello. O meglio, a Contrada Moscamento, Rovittello.

Siamo nel versante nord dell’Etna, in quel tratto di strada nel quale, se sei un amante del vino, devi decidere se tirar dritto senza guardare o lasciarti coinvolgere dalle tante meraviglie di questo angolo di terra.

Quando inizia a parlare con Michela Fischetti, sono bastate poche indicazioni per capire esattamente dove si trovava e, soprattutto, cosa mi sono perso.

Un lavoro di ristrutturazione e recupero di un vecchio palmento risalente alla prima metà dell’ottocento. Ma anche un vigneto con viti autoctone con una età media di circa 80 anni: quindi nerello mascalese, nerello cappuccio, carricante e catarratto coltivati ad alberello e lavorare manualmente.

Pochi vini, eleganti ma di carattere, sicura espressione di quel “Continente Etna” che non finisce mai di stupire.

Grazie Michela. E’ stato un incontro fugace, ma un calice del tuo vino ci è bastato per convincerci che la prossima volta dovremo venire a trovarti a Rovittello!

www.fischettiwine.it 

 

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.