Le “Degustazioni Condivise” – Il Ben Ryé di Donnafugata

Si, d’accordo, il Ben Ryé può essere considerato un vino da meditazione, ma con questo gruppo di “degustatori” la meditazione ha piacevolmente lascito il passo a quelli che mi piace chiamare “istinti conviviali“.
Quando ho pensato a queste “degustazioni condivise” avevo esattamente in testa quello che è poi accaduto.  Due grandi attori, un grande uomo di sport, un produttore ma soprattutto  un sommelier-appassionato-conduttore (io, ma non so veramente come definirmi) a fare da spettatore in un divertentissimo pomeriggio.

Stappiamo la bottiglia insieme? Domanda inutile: bottiglia già stappata e vino già sorseggiato.
Meditazione? Macché… si lascia spazio a discorsi di qualunque tipo.
Grazie, amici partecipanti: è così che queste degustazioni me le immaginavo…

Ben Ryè? C’è poco da dire. Per me uno dei miei primi amori.
Compagno di divano durante i film migliori.
Oggetto di lite in famiglia, con il figlio che controlla i livello della bottiglia in frigo accusandomi di non coinvolgerlo.
Complice in tante provocazioni con formaggi di vario tipo…

Ce lo siamo bevuto insieme a:
Cesare Bocci, alias Mimì Augello, oramai siciliano di adozione, che ha ritrovato i profumi della sua Sicilia
Gianni Fantoni,  in attesa di riprendere la sua Tourneé con Full Monty
Sandro Campagna, pronto per rimettere in acqua il suo settebello per la prossima medaglia
Luna De Santis, direttore commerciale di Vinòforum, con i suoi appunti sempre precisi
Baldo Palermo, di Donnafugata, che ha dovuto sopportarci per un’oretta abbondante
…e il sottoscritto, felice di aver messo su questa cricca di veri chiacchieroni 🙂

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...