Le “Degustazioni Condivise” – I vini di contrada di Mandrarossa

Quando sentiamo il termine “Vino di Contrada” iniziamo a pensare a una zona specifica, a un fazzoletto di terra ben localizzato.
E vero, ma in questo caso insieme al territorio troviamo anche una storia, o meglio un racconto.
Uno di quei racconti che Mandrarossa ha raccolto tra la gente per identificare al meglio un territorio: sia con il prodotto della terra che con le persone che la vivono.

Terre del Sommacco” racconta storie di garibaldini, supportate dalla vena artistica di Nancy Rossit, ma è il Nero d’Avola in purezza che ci distrae in men che non si dica. Rosso nell’etichetta, rosso nei racconti, rosso nel colore.

Lo abbiamo condiviso con Michele La Ginestra prossimo Rugantino al Teatro Sistina di Roma (e non solo), con Alessandro Campagna, CT di una Nazionale Italiana di Pallanuoto che smania pur di tornare in acqua, Andrea Palotto, regista e autore teatrale e Giulio Burtone, giovane chef del ristorante Conciabocca di Roma, nel cuore di Testaccio.

Roberta Urso di Mandrarossa ci ha accompagnato tra un racconto e un sorso, ma Terre del Sommacco è un vino che ha la sua personalità per non avere bisogno di presentazioni. Intenso, morbido, minerale. Tanta Sicilia nel bicchiere…

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Redazione

Redazione

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...