L’asfalto nel bicchiere?

Vado su Google Translate e cerco la traduzione di “Goudron” e la traduzione è “catrame“.

Goudron è una delle sensazioni olfattive del vino. Un profumo cosiddetto “terziario”, di quelli che derivano dallo stato evolutivo del viso.

Sono terziari i profumi che derivano, ad esempio, dall’aver “fatto legno”: speziatura, tabacco, pepe… ma anche goudron o smalto

Amarone, Barolo ed altri rossi da invecchiamento possono lasciare questo tipo di sensazioni olfattive. Non parliamo di sensazioni sgradevoli, ma sicuramente fatico ad associare catrame e smalto ad un vino che, probabilmente, mi è anche costato diversi euro.

Spesso, durante il mio corso AIS, mi sono chiesto se non fosse esagerata la gamma di profumi riconoscibili in un vino.

Passi la frutta, i fiori e le spezie, elementi comunque facenti parte del mondo “vegetal-alimentare” (perdonate la definizione), ma io al catrame associo una strada asfaltata, allo smalto le unghie di una donna e al cuoi una bella 24 ore elegante.

Ho capito. Il mio naso non è pronto…

 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...