La Sicilia di Francesco Spadafora

Difficile arrivare e districarsi tra le stradine in quel di Camporeale, soprattutto dopo la bomba d’acqua dei giorni precedenti. Difficile pensare di potersi trovare così bene in un territorio che, confesso, non conoscevo.

C’è una Sicilia diversa, una Sicilia fatta non solo di mare ma anche di grande accoglienza. Una Sicilia fatta di una terra esaltante, di una raffinata semplicità e di vini sorprendenti.

Francesco Spadafora ti fa sentire a casa, e la sua passione è il miglior benvenuto che possa accogliere la nostra visita.

Un benvenuto che inizia a tavola, con una cucina capace di trasmettere alo stesso tempo l’ospitalità, il valore della materia prima e il piacere di ricercare abbinamenti diversi. Un benvenuto che continua nel calice, con un Grillo di annata (2013) che ancora galoppa nel bicchiere, un Orange “Siriki” 2015 capace di affascinare e la maestosità di un Cabernet Sauvignon “Schietto 2001”.

Ma è in cantina che Francesco si vede palesemente a suo agio. Insieme alle sue 27 vasche in cemento gradualmente ristrutturate. Insieme a sua figlia Enrica. Ogni vasca un assaggio. Ogni vasca il racconto di una passione.

E poi seduti sotto un albero, con le sue terre alle spalle, con la fierezza di chi ama sperimentare ma rimanendo entro i canoni di chi il vino vuole farlo naturalmente, con i propri lieviti, sfruttando al meglio le altezze, il clima e tutto quello che la natura circostante è in grado di offrire.

Bel posto. Bella atmosfera.
Se mi capiterà, consiglierò di farla quella stradina tortuosa, perché vale proprio la pena percorrerla e godersi la sorpresa finale😊

www.spadafora.com 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...