La Sardegna da non perdere

Oramai è da qualche anno che partecipiamo alla realizzazione della Guida dei migliori vini della Sardegna di Vinodabere.it, e ogni anno abbiamo modo di scoprire nuove (almeno per noi) realtà e di toccare con mano la crescita della qualità dei vini che questa regione è in grado di offrire. Spesso quando pronuncio la parola “Cannonau” gli amici pensano a un vino pesante, a quel vino riservato a palati forti e a persone coraggiose. Nulla di più sbagliato. La Sardegna degli ultimi anni ci riserva sorprese soprattutto in termini di eleganza.

L’evento organizzato da Vinodabere.it nei prossimi 21 e 22 gennaio a Roma sarà una ghiotta occasione per toccare con mano quanto appena detto. Due giornate caratterizzate da masterclass e banchi di assaggio ma soprattutto dalla una cospicua rappresentanza di produttori sardi.

21 e 22 gennaio saranno due giornate articolate, pensate sia per chi vuole avvicinarsi ai vini sardi che per chi invece ha desiderio di approfondire. Tre le masterclass in programma:

  • Sabato 21 gennaio ore 9:00:  “Il Carignano del Sulcis ed il piede franco”
    Condotta da Dario Cappelloni e Maurizio Valeriani.
  • Sabato 21 gennaio ore 10:30: “Mamoiada e la viticoltura di montagna”
    Condotta da Dario Cappelloni, Antonio Paolini e  Maurizio Valeriani.
  • Sabato 21 gennaio ore 12: “Mandrolisai e la vocazione enoica di un territorio nel cuore della Sardegna” Condotta da Dario Cappelloni e  Maurizio Valeriani.

Vi aspettiamo.
Per informazioni, prenotazioni e accrediti www.vinodabere.it

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Redazione

Redazione

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Il Collio di Komjanc

Komjanc è una azienda la cui produzione di vino nel Collio risale già dalla fine dell’800

Leggi anche...