La Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2024 di Vinodabere.it

Nei giorni scorsi è stata pubblicata, a cura di Vinodabere.it, la Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2024 giunta alla sua 6a edizione.

Una Guida “per tutti”, dal consumatore finale agli operatori del settore, di facile lettura e soprattutto digitale e gratuita.

Questa Guida consente di perlustrare la Sardegna alla scoperta dei suoi numerosi vitigni e, soprattutto, delle realtà vinicole nate in questo caratteristico territorio che gode di una combinazione di clima mite, grande diversità di terreni, esposizione al sole e aria salmastra che porta alla configurazione di un patrimonio unico in cui ogni zona dà vita a vini straordinari.

Degli oltre 700 campioni ricevuti dalla testata giornalistica, ben 326 sono presenti in questa Guida in cui sono presenti solo etichette che si attestano dai 90 centesimi in su e, di cui, ben 122 risultano eccellenti attestandosi tra i 98 e 100 centesimi o meglio da “standing ovation” come indicato da Vinodabere.it.

La Guida risulta accessibile e chiara anche per i non addetti ai lavori. I vini sono suddivisi per tipologia e, per ogni etichetta, viene indicato il nome del vino, la valutazione in centesimi e il prezzo a scaffale enoteca. Viene, poi, presentata un immagine della bottiglia, una breve descrizione del vino, il nome dell’azienda e suoi contatti ed, infine, una breve storia dell’azienda.

Già dopo la lettura delle prime etichette si accende la curiosità di degustare, di visitare le realtà vinicole del territorio sardo e ancor più di andare alla scoperta di questa misteriosa e unica isola che è la Sardegna.

La Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2024

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Valentina Visani

Valentina Visani

Da oltre 20 anni mi occupo di consulenza assicurativa per grandi aziende. Per me, la curiosità, la voglia di crescere e migliorarsi sono linfa vitale, per questo sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Da sempre sono appassionata di sport e di buon cibo e con la “maturità” si è accentuata la mia passione per il vino e il desiderio di conoscere questo fantastico e smisurato mondo. Per questo ho iniziato a frequentare i corsi dell’AIS e a lasciarmi coinvolgere, con umiltà e tanta voglia di imparare, nei progetti di Wining. Con entusiasmo e passione tutto è possibile! Mi ripeto sempre che “volere è potere!”
Gourmet Lucano…

E’ possibile coniugare tradizione e innovazione? Esiste una cucina gourmet lucana?

Leggi anche...