Jamming 2023, l’altro vino

Roma, Ex Cartiera Latina. Una location nel cuore dell’Appia antica ha ospitato Jamming 2023.
Da sempre, non mi piace fare distinzione tra “vino convenzionale” e ”vino naturale”. Preferisco piuttosto parlare di vino ben fatto o di vino buono piuttosto che optare per una diversa classificazione come spesso accade.

Circa 80 produttori e qualche distribuzione, con una buona rappresentanza di produttori francesi, spagnoli, tedeschi e sloveni. Qui la fanno da padrone il biodinamico e le fermentazioni spontanee… ma io mi sono divertito. Solo in un paio di occasioni ho trovato quei difetti che solitamente usiamo definire tali, ad esempio la “puzzetta” all’olfatto o una volatile eccessiva. Nella maggioranza dei casi ho trovato vini estremamente interessanti.

Non è mia abitudine dilungarmi in descrizioni e tecnicismi, ma ho il piacere di soffermarmi sia sul “solito” Pinot Nero “Cuna” di Federico Staderini, sempre impeccabile, che sullo Sloveno Klabjan e la sua Malvasia Istriana, presentata sia in versione “White Label” del 2021 che “BlackLabel” 2019, due assaggi di grande identità e carattere.

Come dicevo qualche riga fa, ben vengano queste manifestazioni fuori dalle righe, occasioni piacevoli per entrare in contatto con piccoli produttori. L’”interferenza” voluta da Gabriele Merlini & Co. non ha interferito, piuttosto ha stimolato la mia curiosità e soddisfatto appieno il mio gusto. Come dice un mio amico compagno di degustazioni (uno bravo) “nel vino devi cercare l’equilibrio”. Ma per me il vino è anche curiosità e divertimento, e a mio avviso, vale la pena provare anche a giocare su equilibri talvolta rischiosi.

Jamming mi è sembrata l’occasione giusta per prendermi questo tipo di rischio, anzi, di libertà.

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Redazione

Redazione

Sogni di Toscana

Lo scorso 25 settembre, Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica, agenzia attiva da oltre 15 anni nel mondo

Leggi anche...