Il DNA Bio di Giancarlo Ceci

Appena finita la nostra prima sessione di giuria a Radici del Sud, partiamo per la “gita” prevista, e arriviamo ad Agrinatura, nel pomeriggio inoltrato.

Il colpo d’occhio è di quelli che ti lasciano con il fiato sospeso: campi coltivati, vigne, un bosco. Lo smarrimento del non riuscire a capire “dove inizia e dove finisce”. Siamo nell’azienda di Giancarlo Ceci, vicino Andria, ed è da lui che veniamo accolti. Nonostante l’estensione dell’azienda, Giancarlo ci tiene a comunicare la vocazione bio dell’azienda, o meglio, biodinamica, già dal 2011.

Posizionata a 250 metri di altitudine, tra Andria e Castel del Monte, a 20 chilometri dal mare. Una azienda fatta di storia, passione e qualità. Una azienda nella quale la produzione di vino non poteva che essere espressione di questo territorio e dei vitigni autoctoni.

Provare poi i vini di Giancarlo Ceci, nel cortile della Tenuta, accompagnati da portate fatte di prodotti della loro terra, è stata una esperienza decisamente gradevole.

www.giancarloceci.com

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...