In un periodo di grandi rinvii e annullamenti, c’è un concorso i cui organizzatori sono riusciti a studiare una formula capace di garantire, anche per la prossima edizione 2021, i valori espressi nelle precedenti stagioni.
Grenaches du Monde resterà internazionale, scegliendo la formula – mi si passi il termine – del “concorso diffuso”: giudici Italiani in Italia, spagnoli in Spagna e così via. Il respiro internazionale del concorso è garantito, così come la sicurezza dei partecipanti, elemento oramai di primaria importanza.
Da sottolineare la scelta delle sedi. Marche per la parte italiana (finalmente!), Castilla y Leòn per la Spagna, Roussillon e Châteauneuf-du Pape per la Francia. Sedi interessanti per questo concorso itinerante. Come si legge nel sito di “Grenaches du Monde” … “quattro scenari internazionali per quattro degustazioni decentralizzate in quattro grandi capitali dei terroir della Grenache. Una vera festa dove la Grenache è protagonista!”
Iscrizioni aperte per chi volesse partecipare all’edizione 2021.
Due le sezioni del concorso.
Una rivolta a tutti i vini del mondo (rossi, rosé, bianchi) che siano almeno ad indicazione geografica tipica (IGT, DOC, DOCG) elaborati con più dell’85% di grenache.
La seconda sezione è dedicata agli assemblaggi, quindi aperta a tutti i vini (IGT, DOC, DOCG) elaborati con più del 51% del vitigno grenache bianco, grigio, nero, garnatxa, garnacha, cannonau, tai rosso, gamay del Trasimeno, granaccia, bordò, alicante, lladoner pelut.
I vini , per chi vorrà partecipare, dovranno essere inviati prima del 31 marzo 2021.
Qui troverete il regolamento completo del Concorso.