Con la gioia di un bambino

E’ bello, a cinquant’anni suonati rivivere quella sensazione di piccola gioia che ho provato quando ero bambino. Che so, mi viene in mente il “fagotto” di figurine Panini che mi faceva trovare mia nonna, oppure altre piccole soddisfazioni, quelle che hai quando ti arriva un regalo inaspettato.

Bella sensazione. Spesso legata ad una passione. Spesso legata ad una piccola cosa che in quel momento assume però un valore immenso.

1964”.

Quando quella data ha fatto capoccella (capolino per chi non è di Roma) da un vecchio cartone nel magazzino di Carlo, mi sono brillati gli occhi. Un pò come quando vedi il primo doblone, quello che preannuncia la pignatta piena di altri dobloni…

Barolo

Ma allora è vero, qui c’è veramente di che gioire. E poi altre etichette lise, tappi laccati, retine in disuso e bottiglie improbabili. Ma si, chissenefrega se c’è anche un Traminer del ’64: vai a capire cosa sarà diventato quel vino, ma vuoi mettere il fascino che ha quella bottiglia, quell’etichetta, quella data.

Si, un tesoretto, così lo definirei. La mia cantina fa un deciso passo in avanti. Probabilmente non nella qualità ma senza dubbio nel fascino.

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda

Leggi anche...