Col vento in poppa. Anzi, di Bolina…

Bolina 157 apre a Monteverde. Non è una zona “di ristoranti” il che potrebbe lasciare un po perplessi.
Però è una zona nella quale un ristorante ci stava bene, in particolar modo un ristorante nel quale poter mangiare pesce come si deve.

In sala c’è Valerio, patron di casa, mentre in cucina c’è Marco Gambino con il suo sous chef Simone.
La sua cucina è a dir poco siciliana. Il pesce è trattato con il massimo rispetto, così come l’estetica e l’abbinamento tra sapori, con soluzioni capaci di far convivere sia la tradizione che l’innovazione.

Dalla cucina alla sala passa la passione per il proprio lavoro. Poi la forma, con impiattamenti perfetti. Poi i profumi e i sapori.
Indimenticabili gli gnocchi – rigorosamente fatti in casa da Simone – con carciofi e bisque di scampi, ma da non sottovalutare anche tutti gli antipasti che il ristorante propone.
Si conclude con dei dolci degni di tale nome, tra i quali spicca di nuovo la sicilianità di marco con un cannolo DOC.

Io l’ultima volta ho accompagnato la cena con un Pigato Cygnus Poggio dei Gorleri 2107.
Strano trovare un Pigato ligure in carta in un ristorante di pochi coperti….
Un vino fresco e sapido. Profumato quanto basta per rendere la cena ancora più scorrevole

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.
Gourmet Lucano…

E’ possibile coniugare tradizione e innovazione? Esiste una cucina gourmet lucana?

Leggi anche...