Dall'archivio di "Bordolese"

I giovani che parlano di vino ai giovani

I giovani che parlano di vino ai giovani

Procede speditamente il progetto “Wining, il viaggio del vino dai territori al Metaverso” promosso e portato avanti dall’Associazione Wining Giovani di Federico Gabriele, Mattia Lucarini e Lorenzo Massari. Un progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento...

Il Nerominiera di Enrico Esu

Il Nerominiera di Enrico Esu

Non me ne vogliate se in questo articolo ho la tendenza a parlare prima di emozioni e poi di vino. La mia domanda “perché Nerominiera?” è stata l’innesco per dei racconti che ancora adesso mi lasciano pensare, e riflettere. Siamo nel Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna. Un tratto di...

Storia e innovazione a “Colle di Maggio Wine Farm”

Storia e innovazione a “Colle di Maggio Wine Farm”

Una azienda che parte da lontano, con una storia a fasi alterne, che viene rilevata in tempi recenti da un imprenditore lungimirante. Angelo Giovannini, l’enologo, punta da subito sul recupero dei vigneti e su un percorso di sperimentazione, nelle tecniche di vinificazione, nelle diverse tipologie dei vasi vinari e orientata...

Tenuta Le Quinte: una azienda di famiglia…

Tenuta Le Quinte: una azienda di famiglia…

Non è la prima volta che incontro aziende nelle quali mi raccontano che tutto è iniziato con nonni e genitori che portavano il vino nelle famiglie “con il carretto”. Una azienda di famiglia in tutto e per tutto. Una produzione che punta sui vitigni autoctoni, bianchi in particolar modo. Elio...

Sauternes vs. Barsac

Sauternes vs. Barsac

Guai a chi tocca il mio Sauternes, quando è in frigo. L’unico autorizzato ad accedere a questa mia passione è io figlio Federico, ancora più “addicted” di me nei confronti di questo vino. Poi capita di partecipare ad una degustazione di vini del Medoc e di Sauternes, nella meravigliosa location...

Rosati protagonisti a Treviso con”Rosa Positivo”

Rosati protagonisti a Treviso con”Rosa Positivo”

E' solo un trend o c'è dell'altro dietro un calice di rosato? Quanto è importante l'appeal, il marketing, la stagionalità... noi crediamo sia il caso di andare oltre e l'evento di Lionella Genovese di Eleganza Veneta sembra perfetto per approfondire l'argomento. Della capacità di Lionella di organizzare "eventi" meritori di...

Al via l’edizione 2023 di “Beviamoci Sud”

Al via l’edizione 2023 di “Beviamoci Sud”

E' pronta a partire la nuova edizione di Beviamoci Sud, manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole del Meridione, aperta ad appassionati e operatori del settore. Una edizione 2023 con molte novità, tra le quali una giornata (8 maggio) dedicata agli operatori Ho.Re.Ca e alla stampa specializzata, la ; la consegna del...

Tenimenti Leone e la sinergia con il territorio laziale

Tenimenti Leone e la sinergia con il territorio laziale

Non mi capita molto spesso di scrivere dei vini del Lazio. Questa volta però l’istinto ha preso il sopravvento e ho deciso di andare a scoprire meglio il mio territorio, quel Lazio che ancora non riesce a costruirsi una giusta reputazione, vuoi per un passato troppo orientato alla quantità, vuoi...

Mandrolisai e I Garagisti di Sorgono

Mandrolisai e I Garagisti di Sorgono

Spesso e volentieri mi chiedono “mi consigli un vino per la cena di questa sera?”. Confesso che a questa domanda mi verrebbe sempre di rispondere “Mandrolisai”. Peccato però che a meno che la domanda non venga posta da un “esperto”, alla parola “Mandrolisai” corrisponde una espressione del mio interlocutore del...

Finalmente Sardegna!

Finalmente Sardegna!

Per i non addetti ai lavori quando si parla di Sardegna si parla esclusivamente di Cannonau e Vermentino, e devo dire che anche tra qualcuno degli addetti ai lavori, certe denominazioni non sono del tutto conosciute. Non credo di sbagliare quando dico che una manifestazione come quella organizzata da Vinodabere.it...

La Sardegna da non perdere

La Sardegna da non perdere

Oramai è da qualche anno che partecipiamo alla realizzazione della Guida dei migliori vini della Sardegna di Vinodabere.it, e ogni anno abbiamo modo di scoprire nuove (almeno per noi) realtà e di toccare con mano la crescita della qualità dei vini che questa regione è in grado di offrire. Spesso...

Benvenuto Brunello 2022

Benvenuto Brunello 2022

C’è un modo per “farsi un’idea” di come sarà il Brunello di Montalcino 2018, quello che troveremo in commercio il prossimo gennaio? S, il modo c’è. Si può andare a "Benvenuto Brunello", sedersi al tavolo e “farsi una bella idea” degustando i vini di 137 aziende, dal Rosso di Montalcino,...

La Sicilia di Francesco Spadafora

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda e assolata, in cima alle sue colline. Una panchina, in alto, a dominare queste terre. Un luogo che ti porta a stare in silenzio e a lavorare con gli occhi e con l’immaginazione. Siamo...

Il Collio di Komjanc

Il Collio di Komjanc

Komjanc è una azienda la cui produzione di vino nel Collio risale già dalla fine dell'800 ed è stato uno dei primi produttori a San Floriano del Collio a proporre vino imbottigliato prodotto da una azienda a conduzione familiare. La prima etichetta Alessio Komjanc risale al 1973. Oggi l’Azienda, passata...