Dall'archivio di "Bordolese"

Rosati protagonisti a Treviso con”Rosa Positivo”

Rosati protagonisti a Treviso con”Rosa Positivo”

E' solo un trend o c'è dell'altro dietro un calice di rosato? Quanto è importante l'appeal, il marketing, la stagionalità... noi crediamo sia il caso di andare oltre e l'evento di Lionella Genovese di Eleganza Veneta sembra perfetto per approfondire l'argomento. Della capacità di Lionella di organizzare "eventi" meritori di...

Al via l’edizione 2023 di “Beviamoci Sud”

Al via l’edizione 2023 di “Beviamoci Sud”

E' pronta a partire la nuova edizione di Beviamoci Sud, manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole del Meridione, aperta ad appassionati e operatori del settore. Una edizione 2023 con molte novità, tra le quali una giornata (8 maggio) dedicata agli operatori Ho.Re.Ca e alla stampa specializzata, la ; la consegna del...

Tenimenti Leone e la sinergia con il territorio laziale

Tenimenti Leone e la sinergia con il territorio laziale

Non mi capita molto spesso di scrivere dei vini del Lazio. Questa volta però l’istinto ha preso il sopravvento e ho deciso di andare a scoprire meglio il mio territorio, quel Lazio che ancora non riesce a costruirsi una giusta reputazione, vuoi per un passato troppo orientato alla quantità, vuoi...

Mandrolisai e I Garagisti di Sorgono

Mandrolisai e I Garagisti di Sorgono

Spesso e volentieri mi chiedono “mi consigli un vino per la cena di questa sera?”. Confesso che a questa domanda mi verrebbe sempre di rispondere “Mandrolisai”. Peccato però che a meno che la domanda non venga posta da un “esperto”, alla parola “Mandrolisai” corrisponde una espressione del mio interlocutore del...

Finalmente Sardegna!

Finalmente Sardegna!

Per i non addetti ai lavori quando si parla di Sardegna si parla esclusivamente di Cannonau e Vermentino, e devo dire che anche tra qualcuno degli addetti ai lavori, certe denominazioni non sono del tutto conosciute. Non credo di sbagliare quando dico che una manifestazione come quella organizzata da Vinodabere.it...

La Sardegna da non perdere

La Sardegna da non perdere

Oramai è da qualche anno che partecipiamo alla realizzazione della Guida dei migliori vini della Sardegna di Vinodabere.it, e ogni anno abbiamo modo di scoprire nuove (almeno per noi) realtà e di toccare con mano la crescita della qualità dei vini che questa regione è in grado di offrire. Spesso...

Benvenuto Brunello 2022

Benvenuto Brunello 2022

C’è un modo per “farsi un’idea” di come sarà il Brunello di Montalcino 2018, quello che troveremo in commercio il prossimo gennaio? S, il modo c’è. Si può andare a "Benvenuto Brunello", sedersi al tavolo e “farsi una bella idea” degustando i vini di 137 aziende, dal Rosso di Montalcino,...

La Sicilia di Francesco Spadafora

Sallier de La Tour

Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda e assolata, in cima alle sue colline. Una panchina, in alto, a dominare queste terre. Un luogo che ti porta a stare in silenzio e a lavorare con gli occhi e con l’immaginazione. Siamo...

Il Collio di Komjanc

Il Collio di Komjanc

Komjanc è una azienda la cui produzione di vino nel Collio risale già dalla fine dell'800 ed è stato uno dei primi produttori a San Floriano del Collio a proporre vino imbottigliato prodotto da una azienda a conduzione familiare. La prima etichetta Alessio Komjanc risale al 1973. Oggi l’Azienda, passata...

La Sicilia di Francesco Spadafora

La Sicilia di Francesco Spadafora

Difficile arrivare e districarsi tra le stradine in quel di Camporeale, soprattutto dopo la bomba d’acqua dei giorni precedenti. Difficile pensare di potersi trovare così bene in un territorio che, confesso, non conoscevo. C’è una Sicilia diversa, una Sicilia fatta non solo di mare ma anche di grande accoglienza. Una...

La Sicilia di Francesco Spadafora

A colazione da Case Alte

Mi dispiace per voi, ma una colazione come questa non è da tutti. Il perché del nome “Case Alte” ci è subito chiaro: siamo in cima a una collina e mai nome poteva essere più appropriato. Un’accoglienza familiare e un clima estremamente conviviale ci accolgono a metà mattinata. Confesso che...

La Sicilia di Francesco Spadafora

La lunga storia di Feudo Disisa

Una storia che parte da molto lontano. Feudo Disisa è un dono di Re Guglielmo all’Arcivescovo di Monreale i cui proventi erano destinati alla costruzione del Duomo di Monreale. “Disisa” deriva dalla parola araba “Aziz”, che significa “la splendida”: una definizione che identifica inequivocabilmente la bellezza della Conca d’Oro. Il...