Tenimenti Leone e la sinergia con il territorio laziale
Non mi capita molto spesso di scrivere dei vini del Lazio. Questa volta però l’istinto ha preso il sopravvento e ho deciso di andare a scoprire meglio il mio territorio,…
Non mi capita molto spesso di scrivere dei vini del Lazio. Questa volta però l’istinto ha preso il sopravvento e ho deciso di andare a scoprire meglio il mio territorio,…
Spesso e volentieri mi chiedono “mi consigli un vino per la cena di questa sera?”. Confesso che a questa domanda mi verrebbe sempre di rispondere “Mandrolisai”. Peccato però che a…
Per i non addetti ai lavori quando si parla di Sardegna si parla esclusivamente di Cannonau e Vermentino, e devo dire che anche tra qualcuno degli addetti ai lavori, certe…
Oramai è da qualche anno che partecipiamo alla realizzazione della Guida dei migliori vini della Sardegna di Vinodabere.it, e ogni anno abbiamo modo di scoprire nuove (almeno per noi) realtà…
“Pensavo di essere su scherzi a parte…”. E’ questa la prima reazione di Stefano Cinelli Colombini nel momento in cui venne contattato da Bruce Senderson di Wine Spectator per quella…
C’è un modo per “farsi un’idea” di come sarà il Brunello di Montalcino 2018, quello che troveremo in commercio il prossimo gennaio? S, il modo c’è. Si può andare a…
Una panchina. Ecco perché Costanza Chirivino voleva a tutti i costi portarci, in una giornata calda e assolata, in cima alle sue colline. Una panchina, in alto, a dominare queste…
Komjanc è una azienda la cui produzione di vino nel Collio risale già dalla fine dell'800 ed è stato uno dei primi produttori a San Floriano del Collio a proporre…
Difficile arrivare e districarsi tra le stradine in quel di Camporeale, soprattutto dopo la bomba d’acqua dei giorni precedenti. Difficile pensare di potersi trovare così bene in un territorio che,…
Mi dispiace per voi, ma una colazione come questa non è da tutti. Il perché del nome “Case Alte” ci è subito chiaro: siamo in cima a una collina e…
Una storia che parte da molto lontano. Feudo Disisa è un dono di Re Guglielmo all’Arcivescovo di Monreale i cui proventi erano destinati alla costruzione del Duomo di Monreale. “Disisa”…
Due epoche di maturazione diverse. Una breve escursione nel Collio, insieme a Roberto Komjanc per conoscere le “femminelle” e l’uva di San Martino.