La Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2024 di Vinodabere.it
Nei giorni scorsi è stata pubblicata, a cura di Vinodabere.it, la Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2024 giunta alla sua 6a edizione. (altro…)
Nei giorni scorsi è stata pubblicata, a cura di Vinodabere.it, la Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2024 giunta alla sua 6a edizione. (altro…)
“Nostrano” un nome tirato fuori dal cassetto dallo Chef Stefano Ciotti, dopo alcuni anni, nel momento in cui ha dato vita al suo ristorante. (altro…)
“…perché io amo Roma”. Basta questa affermazione per descrivere con poche parole la filosofia dello Chef Koji Nakai e della cucina del suo ristorante “Nakai” a Roma. Non pensavo, a…
Che Fortezza da Basso sia una location straordinaria per l’organizzazione di eventi è cosa nota. Il successo di un evento, però, è legato all’organizzazione e al contenuto offerto dall’evento stesso.…
Oggi siamo da Alessandro Pipero, a Roma, insieme a Sara Cintelli di The Wine Linker per la presentazione di una azienda che oramai si pone come punto di riferimento, con…
Sabato 8 ottobre è per me un giorno importante. E' il giorno in cui mi trasferisco (quasi) definitivamente a Firenze per seguire on-site il mio secondo anno di Enologia all'Università…
Se parlo di Firenze, e se parlo di Gianni Ugolini, ho la certezza di avere – qualunque sia il mio interlocutore – sempre la stessa espressione “…ah si, Gianni!”. Devo ancora…
La domanda l’abbiamo fatta a Felice Venanzi, Mastro pasticcere della Pasticceria Grué a Roma. A cosa dobbiamo rivolgere la nostra attenzione per riconoscere una colomba pasquale di qualità? No, non…
Forse sarà perché sono romano, o semplicemente perché sono cresciuto con una cucina di famiglia fatta di aglio prezzemolo e rosmarino. O forse perché la mia tendenza è quella di non usare un linguaggio troppo artefatto o “pensato”. O magari semplicemente perché per il mio carattere trovo più naturale esprimermi in modo tale da essere compreso. (altro…)
Il prosciutto in Spagna è una cosa seria.
Te ne accorgi quando prendi un piatto di “Iberico” e lo paghi 15-20 euro. (altro…)
E’ possibile coniugare tradizione e innovazione? Esiste una cucina gourmet lucana? (altro…)
Vinitaly 2019. Incantati dalla degustazione dei Marsala di Franceso Intorcia, ma incantati anche dai “sorbetti” di Stefano Guizzetti di Gelateria Ciacco. (altro…)