Viaggiare attraverso il vino: Il Winerasmus
Il ruolo di socialità, appartenuto da sempre al vino, è ancora attuale? È possibile ritrovare la perduta convivialità, persa in questi mesi, attraverso i social? Scopriamo il Winerasmus (altro…)
Il ruolo di socialità, appartenuto da sempre al vino, è ancora attuale? È possibile ritrovare la perduta convivialità, persa in questi mesi, attraverso i social? Scopriamo il Winerasmus (altro…)
Il Barolo è il vino che più rappresenta la nostra nazione a livello mondiale, un prodotto simbolo dell’eccellenza italiana, a volte per il consumatore un vero e proprio status symbol.…
È ormai accertato che al nostro enorme patrimonio ampelografico hanno contribuito numerosissimi vitigni arrivati da territori extra nazionali, in età più o meno recente che hanno affiancato i nostri numerosissimi autoctoni, alcuni dei quali, purtroppo, oggi estinti. (altro…)
La Toscana è conosciuta a livello mondiale come patria di grandi vini rossi, fini, eleganti, talvolta costosi.
Accanto a vini famosi come Chianti, Bolgheri e Brunello coesiste una denominazione meno conosciuta ma ricca di storia, quella del Carmignano. (altro…)
“ Edone fa sapere: qui si beve per 1 asse, se ne paghi 2 berrai un vino migliore, se ne paghi 4 berrai Falerno” (altro…)
Negli ultimi anni mi sono completamente immerso nelle mie due passioni più grandi vino e archeologia, accorgendomi sempre più spesso che la linea che le separa diventa sempre più sottile. (altro…)