Quando ho sentito pronunciare il termine “Chateau Garage” mi si sono rizzate le orecchie e non ho potuto fare a meno di accendere la mia telecamera e piazzarmi davanti a Celestino Gaspari, cuore pulsante di Zymé, una azienda della Valpolicella che, se ancora non conoscete, dovete conoscere. (altro…)
Produttori di TrentoDoc dal 1961 Passione nel fare vino, ma associata al desiderio di produrre Metodo Classico rispettando la sua storicità, quindi Chardonnay e Pinot Nero nelle loro bollicine al…
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”.
E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel quale la Cantina produce i suoi vini. Un terreno morenico, fatto di sabbia e ciottoli nel quale le sue uve faticano a trova nutrimento. (altro…)
Patrizio Gorini direttore vendite Italia di Erste+Neue, Cooperativa dell’Alto Adige, condivide con noi e con Maurizio Valeriani di Vinodabere.it le sue riflessioni sia in merito alla capacità di invecchiamento dei…
E’ sempre difficile poter avere in degustazione i Bordò marchigiani.
Pochi produttori con piccolissime produzioni (da poche centinaia a massimo mille bottiglie) che rendono questo vino di fatto un privilegio per pochi. (altro…)
Palazzone è una azienda familiare.
Una azienda che dichiara esplicitamente un forte legame con il territorio di Orvieto. (altro…)
Oramai mi sono abituato a vedere Joe Bastianich nelle vesti di giudice, così come mi sono abituato a sentir dire da mio figlio Federico – ogni qual volta metto a tavola un piatto non proprio perfetto e con una perfetta imitazione della voce di Joe – “per me questo è no…” (ovviamente facendo fare mezzo giro al piatto prima di posarlo sul tavolo). (altro…)
Marco Reitano oltre che Chef Sommelier del ristorante La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma è presidente dell’associazione “Noi di Sala”, organizzatore dell’evento “Pass 2020” dedicato al tema della Sala della Ristorazione. (altro…)