Il richiamo del Coccio
C’è un pesce che spesso troviamo sul banco delle pescherie. E’ di aspetto buffo e rossiccio, non a caso si chiama anche “gallinella”. Ad Anzio, ed anche altrove, lo chiamano “Coccio”, e io preferisco chiamarlo così. (altro…)
C’è un pesce che spesso troviamo sul banco delle pescherie. E’ di aspetto buffo e rossiccio, non a caso si chiama anche “gallinella”. Ad Anzio, ed anche altrove, lo chiamano “Coccio”, e io preferisco chiamarlo così. (altro…)
Me ne sono già reso conto qualche mese fa, oramai le mie sinapsi dicono che alla parola “geografia” corrisponde la parola “vino”. (altro…)
Se c’è un pesce che mi ha sempre stuzzicato, quel pesce è la coda di rospo o “rana pescatrice”. E’ interessante sia per il suo modo di procurarsi cibo che per le innumerevoli possibilità che offre (sigh!) in cucina. (altro…)
Non sembra, ma lo fanno dal 1655…Sto parlando del Sudafrica. Già il fatto che ci sia la parola “Africa” al suo interno potrebbe lasciare perplessi (almeno i non addetti ai lavori…). (altro…)
E’ bello, a cinquant’anni suonati rivivere quella sensazione di piccola gioia che ho provato quando ero bambino. (altro…)