Maledetto tappo!

Si fa presto a dire “Sa di tappo”…
Mettiamoci l’anima in pace, può capitare, e quando capita la sensazione è netta. (altro…)

L’uovo, la bottega, le zucche

Come giocare nella cucina de “Le Tre Zucche”: bordolese-it-fabrizio-sepeun’idea, forse buona, forse creativa, forse troppo creativa.  Ma è il bello delle idee. Serve quel pizzico di stranezza capace di dare sprint ad una idea. (altro…)

Evoluzione a Tavola: Mangiare Bene, Bere meglio

Un Approccio Diverso.

Ho iniziato da poco e già sento di aver cambiato l’approccio. Già nel mangiare, da tempo, preferisco il concetto di “poco ma buono”, e cerco di far passare questo concetto – devo dire con poca fatica – a tutta la famiglia. Possibilmente anche a chi mi sta vicino. (altro…)

Scopri di più sull'articolo Pensavo fosse “solo” vino…
10081547 - composition with glasses and bottles of wine

Pensavo fosse “solo” vino…

Lezione di Agronomia al corso AIS

Seconda lezione del corso AIS. Stavolta ci sarà Irene Bececco delegata AIS di Montefalco e grande esperta di Sagrantino, la quale avrà il compito di guidarci nei meandri dell’agronomia. (altro…)

Il vino di tutti i giorni

Trentino e Marche nella tavola di tutti i giorni.

In casa bevo, poco, solo io. Quindi, dalle mie parti una bottiglia aperta dura qualche giorno, e vista l’auspicata “crescita enologica”, le soluzioni sono due, o aprire più bottiglie o aprire una bottiglia “all purpose”, vale a dire un vino che si presti bene per più occasioni. (altro…)

Scopri di più sull'articolo Evoluzione di un’Etna Rosso
The mount Etna Volcano with smoke and Silvestri craters in the Catania city, Sicily island, Italy (Sicilia, Italia) Europe

Evoluzione di un’Etna Rosso

Allora è vero che il vino è vivo…

Come scrivevo nell’articolo precedente, nella cena dell’altro ieri il calice (N’Anticchia, Nerello mascalese) si è trasformato in bottiglia, e la bottiglia Carlo me l’ha fatta portare a casa. (altro…)

Il Nerello di Pietro Caciorgna

Stasera si torna a cena dal mio amico Carlo, da Mangiafuoco. Una piccola enclave nel cuore di Monteverde vecchio, che consiglio a chi abbia voglia di mangiare e bere bene, affidandosi nelle mani di chi la ristorazione l’ha vissuta da quando era bambino (si, lo sponsorizzo, se lo merita). (altro…)

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare