Il richiamo del Coccio

C’è un pesce che spesso troviamo sul banco delle pescherie. E’ di aspetto buffo e rossiccio, non a caso si chiama anche “gallinella”. Ad Anzio, ed anche altrove, lo chiamano “Coccio”, e io preferisco chiamarlo così.

Nella mia testa “coccio” chiama sugo, e sugo chiama calamarata. Il coccio, oltretutto, già quando è di media misura è facilmente sfilettabile, per cui potete tranquillamente realizzare un piatto di pasta piacevole anche per quelli che “le spine proprio non le sopporto…”.

Cominciamo preparando il pesce. Se andate di corsa fatelo a trancetti. Se avete tempo provate a sfilettarlo. Per carità di Dio, fate attenzione alla testa: solo nelle “guance” ci sono due bocconi principeschi.Buttate tutto in una casseruola larga con aglio e peperoncino. Fate rosolare per qualche minuto. Aggiungete una bottiglia di buona passata di pomodoro. Allungate con acqua e fare ritirare cuocendo per almno una decina di minuti.

Con questa salsa ci vedo bene dei paccheri. Scolateli al dente e saltateli per un minuto, anche fuori dal fuoco. Buon appetito.

Un suggerimento e una raccomandazione.

Potete sostituire la passata con una abbondante quantità di pomodori ciliegino, avendo cura di schiacciarli a metà cottura in modo che rilascino un po’ di liquidi. In tal caso ricordatevi di lasciarvi da parte un po’ di acqua di cottura della pasta in quanto vi servirà in fase di chiusura.

La raccomandazione è la solita: non sottovalutate gli scarti del pesce (non le interiora!). Fateci un fumetto e usatelo nella vostra cucina, anche in aggiunta all’acqua di cottura della pasta. E’ li che troverete tutti i profumi del mare, e sono quelle piccole cose che fanno la differenza.

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.
Un rapido stuzzichino

Questa è una micro ricetta per uno stuzzichino da utilizzare come antipasto o per accompagnare un

Scorfano limonoso

Lo scorfano. Tanto brutto quanto buono. Se poi trovi qualche santo che te lo vende sfilettandolo,

Leggi anche...