• Chi siamo
    • Umberto Gambino
    • Maurizio Gabriele
    • Autori
    • Disclaimer
    • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Vino
  • Degustazioni
  • Eventi
  • Food
  • Bollicine
  • Terre&Viaggi
  • Personaggi
  • Post It
    • Marketing
  • News
Wining logo
Cerca
  • Chi siamo
    • Umberto Gambino
    • Maurizio Gabriele
    • Autori
    • Disclaimer
    • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Vino
  • Degustazioni
  • Eventi
  • Food
  • Bollicine
  • Terre&Viaggi
  • Personaggi
  • Post It
    • Marketing
  • News
News
  • Vinibuoni d'Italia Touring 2020: al Merano Wine Festival la guida degli specialisti degli autoctoni
  • Vendemmia solidale per la ricerca sulla SLA: torna a Le Manzane nella terra del Prosecco
  • Pantelleria DOC Festival, dal 5 all'8 settembre alla scoperta delle delizie enogastronomiche
  • Etna Genesis, a Primaterra il felice connubio vino, arte, musica, cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • FAQs
  • Mappa del Sito
  • Disclaimer

Autore Mirella Vilardi

Mirella Vilardi

Mirella Vilardi

“Vini Orchestra”, alla scoperta del Buttafuoco e dei suoi fratelli: Croatina, Ughetta e Uva Rara

Mirella Vilardi
7 Ottobre 2019
Vino
292
di Mirella Vilardi Li definisco “Vini-orchestra” che - al contrario dei mono vitigni, paragonabili a un concerto per strumento solo, sia esso pianoforte, violino o tromba, capace di eseguire assoli d’inaudita ...

Lipari, Tenuta di Castellaro e la magia dei vini dell’Ottava Isola

Mirella Vilardi
2 Luglio 2019
Terre & Viaggi
592
di Mirella Vilardi L’idea della piccola isola, magari un po’ selvaggia, sicuramente tutta e solo natura, dove riposarsi al netto di distrazioni culturali e curiosità, è stata un abbaglio. La scelta caduta su L...

“Di bolla in bolla” a Novara, suggestioni di una prima edizione di successo

Mirella Vilardi
5 Maggio 2019
Bollicine, Eventi
556
di Mirella Vilardi La prima edizione del salone “Di bolla in bolla”, andato in scena a Novara il 4 e 5 maggio, è stata per me occasione di riflessioni. Condivisibili, spero. Suggestione n. 1 – La Lomellina,...

5 spumanti Top dell’Oltrepò Pavese: alla scoperta di sua maestà il Pinot nero in bolle

Mirella Vilardi
16 Luglio 2018
Bollicine
8823
di Mirella Vilardi Saltiamo i preamboli, tipo temino di scuola che imporrebbe un incipit quale “Spumante Metodo Classico non solo nelle feste”, “Bolle d’estate sulle terrazze”, etc … Saltiamo ogni banalità e a...

Asti d’Estate nei ristoranti con l’app di Slow Food e la solidarietà per Amatrice

Mirella Vilardi
13 Giugno 2018
Post It, Vino
2127
di Mirella Vilardi Ne è emerso un concetto semplice quanto forte da risultare innovativo: le mode vanno e vengono, la territorialità resta. Difficile quanto pericoloso sacrificare la vocazione ancestrale di an...

Vigne Vecchie 50° 2015 Vinchio Vaglio Serra: la “Madre di tutte le Barbera d’Asti”

Mirella Vilardi
10 Gennaio 2018
Vino
2144
di Mirella Vilardi Anno nuovo, vita vecchia. Anzi, Vigne Vecchie. Succede di domenica sera, ai primi di gennaio, quando alle feste si dice davvero addio e un poco prende la malinconia, e un poco già si fanno ...

Dal Rossese al Dolceacqua puro, attraverso le emozioni di un concerto fra le vigne

Mirella Vilardi
10 Luglio 2017
Post It, Terre & Viaggi
2
2808
Concertisti e produttori del Rossese di Dolceacqua di Mirella Vilardi La novità è che, nel novero delle città che hanno prestato il nome a un vino, confondendosi con esso tanto da risultare, nell’immaginar...

Oltrepò Pavese, a lezione di potatura in vigna con Onav e i millennials della Piotta

Mirella Vilardi
14 Marzo 2017
Post It
2308
Enrico e Luca Padroggi di Mirella Vilardi I cugini Luca e Enrico Padroggi, della Piotta a Montalto Pavese, lo chiamano “stombal”. È il nome dialettale dello sperone che, in potatura della vite, si lascia a...

Wine Around e Vinibuoni d’Italia: alla scoperta delle diverse facce del Nebbiolo

Mirella Vilardi
13 Dicembre 2016
Eventi
1816
di Mirella Vilardi Il vino come occasione, il vino come pretesto, il vino trait d’union tra saper fare e paesaggio, tra lavoro e luoghi, tra bello e buono. Un’altra, recente, circostanza che ha messo in evid...

Oltrepò Pavese, il Pinot Nero e i 150 anni del Metodo Classico italiano

Mirella Vilardi
12 Gennaio 2016
Bollicine
4150
di Mirella Vilardi Puntuali come l’’influenza, dopo le feste arrivano, tra gli altri, i dati delle bollicine consumate. Aspetto che vede l’Italia indossare la maglia nera, ovvero un rapporto produzione-consumo...

Chi siamo

Wining

Wining è il nostro punto di vista sul mondo affascinante e tentacolare dell’enogastronomia, ma anche dei viaggi, della riscoperta di luoghi dimenticati e di tanto altro che ruota attorno alla parola “wine”: ruotare nel senso di girare, ecco perché proprio “wining”.

Potremmo definirlo: il vino e il cibo nell’era del web 2.0! Il nostro sarà un viaggio dove noi vi faremo da guida, come autentici “reporter viaggiatori”, affascinati e curiosi delle novità che nascono e ruotano attorno a un buon calice e alle tante delizie della gastronomia.

Breaking Post

  • Valle d’Itria, l’enoturismo svela l’oro di Puglia: Primitivo, Negroamaro e gli altri autoctoni

    Alessia Canarino
    4 Dicembre 2019
    129
  • Babà, una storia che parte dalla Polonia e diventa simbolo del dolce napoletano più famoso

    Marina Alaimo
    2 Dicembre 2019
    208
  • Cous Cous Fest: a San Vito Lo Capo appuntamento con la Koiné del Mediterraneo

    Daniela De Morgex
    28 Novembre 2019
    289

Libri

  • Viva le filastrocche de “Il vino è spiritoso”

    Umberto Gambino
    28 Gennaio 2015
    8293
  • Montagne di cibo: fra realtà e falsi miti della cultura gastronomica bellunese

    Federica Romitelli
    5 Settembre 2014
    4144
  • “Vivere frizzante”… ovvero perché un bicchiere di vino al giorno fa bene

    Germana Grasso
    6 Luglio 2015
    3836

Cerca nel sito

Copyright © 2019 Wining
  • Home
  • Chi siamo
  • FAQs
  • Mappa del Sito
  • Disclaimer
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.Acconsento Policy
Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato